domenica 8 giugno 2014


INDICE DEL BLOG


CONTESTO STORICO:
POST 1: IL MONDO DAL 1945 AL 1956
POST 2: "IL TEMPO DEL RACCONTO"
POST 3: SINTESI DELLA STORIA DELL'U.R.S.S. (DAL 1922 AL 1953)

CONTESTO GEOGRAFICO:
POST 1: LA RUSSIA
POST 2: CHE COS'E' L'ARCIPELAGO?

CONTESTO TECNOLOGICO:

POST 1: ANALISI DEL CONTESTO TECNOLOGICO
POST 2: BARCHE
POST 3: CARRI ARMATI\BOMBA ATOMICA
POST 4: VAGONE FERROVIARIO
POST 5: CELLULARE
POST 6: MITRAGLIATRICE
POST 7: LUCE ARTIFICIALE
POST 8: RADIO\ONDE RADIO

RIFLESSIONI PERSONALI:
POST 1: I GULAG DI KIM
POST 2: GLI INGEGNERI DEGLI ANNI VENTI
POST 3: "BOIA PER CASO"

GULAG:
POST 1: LE TIPOLOGIE DI GULAG
POST 2: NOTIZIE RIGUARDO AI GULAG
POST 3: CHE COS'E' UN GULAG?

NOTIZIE SULL'AUTORE: 

POST 1: NOTIZIE SULL'AUTORE

PRESENTAZIONE :

POST 1: PRESENTAZIONE

ABECEDARIO:

POST 1: ABECEDARIO


POST TOTALI: 22

sabato 7 giugno 2014



ABECEDARIO



A   Aleksander, Arcipelago, Arresto
B   Botte, Buio
C   Contadino, Comunista, Cella
D   Disinfettante, Donne, Decina, Divisa
E   Elettrone, Esercito
F   Ferrovie, Fiumane
G   Gulag
H   Hitler
I    Interrogatorio, Istruttoria
L   Luce, Lardo, Ladri, Libri
M   Mitragliatrice, Morte, Museruola
N   Nave
O   Oro, Occhiali
P   Pancacci, Pane
Q   Quadro
R   Rasatura, Rasoi, Rivoluzione
S   Sonno, Stalin, Stolypin, Sciopero, Stupro
T   Thè, Tortura
U   Uccidere, Uccelli
V   Violenza, Verde
Z   Zek, Zar

venerdì 6 giugno 2014


I GULAG DI KIM


Questo articolo racconta la storia Ahn Meyeong Chul uno dei pochi detenuti che è riuscito a scappare dai "gulag" voluti dal dittatore nord coreano.



Si dice sempre che si studia la storia per non commettere gli errori-orrori passati; però, dove comanda l'ignoranza, non c'è nulla da fare.

giovedì 5 giugno 2014



GLI INGEGNERI DEGLI ANNI 20


"Un ingegnere?!
Io ero stato allevato appunto in tale ambiente e ricordavamo bene gli ingegneri degli anni Venti: l'intelletto aperto e luminoso, l'umorismo libero e inoffensivo, la larghezza e agilità di pensiero, la disinvoltura nel passare da un campo dell'ingegneria a un altro, e in generale della tecnica alla società, all'arte.
E poi, la buona educazione,  la finezza di gusti; la buona lingua, armoniosa e priva di contaminazioni; uno si dilettava di musica, un altro dipingeva; e sempre, tutti, portavano impressa sul volto la spiritualità."

pagina 207, quinto capitolo ("Prima cella, primo amore") della prima parte ("L'industria carceraria").


Questa che ho raccolto è la descrizione che dà Solzenicyn degli ingegneri.
A me piace molto poiché descrive l'ingegnere come un persona molto intelligente con un ingegno esteso che riesce a "toccare" quasi tutti i rami dello scibile.
E' un'immagine molto interessante quella presentata da Solzenicyn.
L'ingegnere è descritto come una persona con una mente vivace, dall'umorismo libero e inoffensivo, educato, fine,  con l' intelletto aperto e luminoso, caratteristiche che difficilmente si riescono a trovare in un'unica persona.
Purtroppo oggigiorno l'ingegnere è visto (nella maggior parte dei casi senza sbagliare) come una persona che studia unicamente gli aspetti tecnici della scienza.



mercoledì 4 giugno 2014


"BOIA PER CASO"


"Per non sventolare troppo i manti bianchi dei giusti, chiediamoci: se la mia vita avesse preso una piega diversa, non sarei diventato boia anch'io?
E' una domanda paurosa se si vuole rispondere onestamente."


pagina 172, quarto capitolo ("Le mostrine celesti") della prima parte ("L'industria carceraria").



Solzenicyn intende per boia i militari che facevano parte della NKVD.
Questi militari commisero azioni inumane prendendosela sempre con persone indifese.
La riflessione dello scrittore è molto semplice: se fossi stato io indottrinato dal regime e dal sistema sarei riuscito a mantenere la mia coscienza\essenza?
Lascio a voi la risposta...
Un'altra cosa che mi ha stupito leggendo il libro è il fatto che tutta questa violenza fosse gratuita e svolta da sovietici verso altri sovietici.
Il copione della procedura era sempre lo stesso: la persona veniva arresta per un'inezia (quasi fosse uno scherzo), torturata e poi spedita nei campi di lavoro.
Leggendo queste 2 righe sono giunto alla conclusione che prima di giudicare qualcuno bisogna
sempre tener conto del contesto generale (sociale-storico-geografico) che ha "cresciuto" quell'individuo.
 

martedì 3 giugno 2014



ANALISI DEL CONTESTO TECNOLOGICO


Dall'elenco delle tecnologie raccolte in questo blog possiamo notare che durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato post guerra la società sovietica era evoluta da un punto di vista tecnologico.
La Russia degli Zar che fondava le sue radici in una società rurale risultava completamente rinnovata.
Prima con la N.E.P. e poi con i piani quinquennali l'U.R.S.S. si avviò con molto ritardo verso una industrializzazione massiccia e rapida basata sull'industria pesante, la quale portò inevitabilmente ad uno sviluppo tecnologico.
Nell'ambito militare la tecnologia era alla avanguardia seconda solo a quella americana.
I sovietici riuscirono a sviluppare la bomba a fissione (più o meno indipendentemente) e in seguito quella a fusione, erano dotati di un' ottima marina e aviazione, e le ricerche militari erano sempre ben finanziate.
Uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati a livello mondiale della tecnologia militare sovietica fu la AK-47.
Per quanto riguarda la tecnologia civile furono poche le scoperte sovietiche di importanza rilevante.
La tecnologia civile sovietica era per lo più importata (l'idea non il prodotto)  dall' occidente.








lunedì 2 giugno 2014


BARCHE


"Mandavano gli zek anche a Vorkuta su grossi barconi fino ad Ad'zvavom, da lì si raggiungeva il punto di smistamento di VorkutLag ed era a un passo da Ust'-Usa: una decina di giorni con le chiatte; sono piene di pidocchi, e la scorta permette di salire in coperta a uno a uno e scuotersi da dosso i parassiti nell'acqua.
Anche i trasferimenti con barche non erano diretti, venivano interrotti, ora trasbordavano i detenuti su altre barche, ora costringendoli a trascinarle, ora percorrendo certi tratti a piedi.
[...] Questi fiumi scorrono direttamente a nord, i barconi erano panciuti, capaci, e solo così fu possibile trasferire tutta quella grigia massa dalla Russia viva al Settentrione dove non c'è vita.
Buttavano gli uomini nell'ampio truogolo del barcone e là giacevano, alla rifusa, muovendosi come granchi in una cesta.
A volte la massa era trasportata all'aperto, a volte veniva coperta con un telone, sia perché non fosse visibile, sia per farle meglio la guardia, non certo per ripararla dalle piogge."


pagina 572, terzo capitolo ("Carovane di schiavi") della seconda parte ("Moto perpetuo").



domenica 1 giugno 2014



CARRI ARMATI\BOMBA ATOMICA


"I suoi alti e bassi, gli elenchi delle vittorie e delle sconfitte ci sono oggi quasi inaccessibili, perché la scrittura non esiste nell'Arcipelago e la viva voce scompare con la morte d'un uomo.
Solo fortuiti schizzi di questa lotta ci giungono, illuminati d'una luce,lunare, indistinta, indiretta.
Del resto anche noi siamo andati ben oltre da allora, infatti conosciamo le battaglie dei carri armati, le esplosioni atomiche; cos'è ormai per noi una lotta per la cella non chiusa a chiave [...]"


pagina 464, dodicesimo capitolo ("Tjurzak") della prima parte ("L'industria carceraria").




Carro armato sovietico della seconda guerra mondiale.






Il fungo atomico causato da"Fat Man" su Nagasaki il 9 agosto 1945.


giovedì 29 maggio 2014


VAGONE FERROVIARIO


"I detenuti chiamano un tale carro vagone di Stolypin, o semplicemente stolypin.
Via via che il trasporto su rotaie era introdotto nel nostro paese, mutava aspetto anche il trasferimento dei detenuti. Fino agli anni Novanta del secolo XIX i prigionieri diretti in Siberia camminavano a piedi o erano trasportati dai cavalli.
[...] Uno stolypin è un comune vagone a nove scompartimenti, di cui cinque sono riservati ai detenuti (anche qui, come ovunque nell'Arcipelago, una metà è destinata al servizio) e separati dal corridoio non da un tramezzo ma da una grata che rende visibile lo scompartimento.
La grata e fatta di barre oblique intrecciate, come ve ne sono nei giardinetti dell stazioni.
Occupa tutta l'altezza del vagone fino alla sua sommità, per cui manca il ripostiglio per il bagagliaio.
I finestrini dalla parte del corridoio sono comuni, ma con le solite grate all'esterno.
Nello scompartimento stesso non vi sono finestrini, ma soltanto un piccolo foro, anch'esso chiuso con un rete, all'altezza del secondo ripiano [...].
L'insieme visto dal corridoio ricorda molto un giardino zoologico: dietro alle sbarre, per terra e sui ripiani, certi miseri esseri rattrappiti, somiglianti a esseri umani, vi guarderanno supplichevolmente, chiedono da bere e da mangiare."




pagine 491-492, primo capitolo (" Le navi dell'Arcipelago") della seconda parte ("Moto perpetuo").


Uno stolypin.

lunedì 26 maggio 2014



CELLULARE



"I primi cellulari apparvero sulle nostre strade, ancora pavimentate con ciottoli, insieme ai primi autocarri.
Erano mal molleggiati, scotevano parecchio, ma anche i detenuti no erano più di vetro.
In compenso già nel 1927 l'ermeticità era perfetta: non una fessura, non una lampadina elettrica dentro, impossibile respirare o vedere.
Già allora i cellulari si riempivano fino al limite con uomini in piedi.
Non che fosse stato pensato apposta, mancavano le ruote.
[...] All'interno il cellulare può essere una semplice cabina corazzata, vuota.
Può anche avere delle panche lungo le pareti. non è affatto più comodo, anzi: vi spingono tanta gente quanta ne entra stando ritta, come bagaglio, cassa su cassa.
A volte ha un box nella parte posteriore, un armadietto d'acciaio, per uno solo.
possono anche essere interamente a box: armadietti da una persona a sinistra e a destra, si chiudono come celle, il corridoietto e per il secondino."


pagina 525, primo capitolo ("Le navi dell'Arcipelago") della seconda parte ("Moto perpetuo").


NON è un cellulare sovietico però è utile per dare un'idea

mercoledì 21 maggio 2014



MITRAGLIATRICE


"In tutto il cortile era già stato predisposto un accerchiamento di mitraglieri a guardia del sentiero che ci fu indicato, intorno alla legnaia.
[...] Dietro alla rimessa c'era un piccolo recinto quadrato con della neve pasticciata, non ancora sciolta, tutta lordata da mucchietti di feci umane, così fitti e disordinati che non era facile trovare dove posare i piedi e accovacciarsi.
Ci riuscimmo tuttavia e ci accosciamo tutti e cinque.
Due mitraglieri cupi presero posizione davanti a noi con i mitra spiantati e non era passato un minuto che il capo urlava: <<Avanti, fate presto! Qui da noi si caca alla svelta! >> ."

pagina 39, primo capitolo ("L'arresto") della prima parte ("L'industria carceraria").



mitragliatrice sovietica inizio anni 40


lunedì 19 maggio 2014


LUCE ARTIFICIALE


"13. Mezzo luminoso.
Fortissima luce elettrica, ventiquattr'ore su ventiquattro; nella cella o nel box dove si tiene l'imputato, una lampadina sproporzionatamente forte per un ambiente piccolo con pareti bianche (l'elettricità economizzata dagli scolari e dalle massaie!).
Le palpebre s'infiammano, è molto doloroso.
nell'ufficio del giudice istruttore ti mandano di nuovo in faccia la luce dei proiettori."


pagina 123, terzo capitolo ("L'istruttoria") della prima parte ("L'industria carceraria").










Nell'elenco delle varie torture la tredicesima consiste nel mezzo luminoso.
Questa tortura consisteva nel privare il sonno  ad un detenuto fino a farlo  sfinire mentalmente e fisicamente.

martedì 13 maggio 2014


RADIO\ONDE RADIO



"Le frazioni decidono di protestare, si chiedono volontari fra socialisti rivoluzionari e anarchici: uscire a passeggio proprio dopo le sei di sera nel giorno in cui è stato annunziato il divieto.
Al capo dell'eremo di Sabba, Nogetev, prudono le mani a tal punto che ancor prima della sei (o forse non c'era uniformità fra gli orologi? non c'era modo, allora, di controllarli via radio) la scorta armata entra nella zona e apre il fuoco su chi passeggia legittimamente.
Tre raffiche.
Sei morti, tre feriti gravi."




pagina 465, dodicesimo capitolo ("Tjurzak") della prima parte ("L'industria carceraria").



Vecchia radio sovietica



Questa parte del libro dimostra che le comunicazioni via radio erano ben conosciute in U.R.S.S. negli anni trenta(il brano descrive le condizioni dei prigionieri negli anni trenta).
L'azione di intercettare massaggi via radio verrà molto applicata negli anni della guerra fredda quando fra U.R.S.S. e U.S.A.  si usava la tecnica dello spionaggio per conoscere i segreti militari del nemico.

martedì 29 aprile 2014


CHE COS'È L'ARCIPELAGO?


Le isole (capi di lavoro) nel mare (U.R.S.S.)


Non è facile definire l'Arcipelago; in generale possiamo dire che è un luogo di oppressione e di morte.
Il termine Arcipelago non è stato scelto a caso, esso ben trasmette l'idea della molteplicità e della "lontananza" delle molte "isole" che lo compongono.
Il termine lontananza DEVE essere messo tra virgolette poiché molte di queste "isole" non sorgevano distanti dalle città.
Questa lontananza era dovuta principalmente alla segretezza-invisibilità che circondava l'Arcipelago e al fatto che i pochi "naufraghi" superstiti si rifiutavano di parlare.
Per meglio rendere l'idea di cosa fosse l'Arcipelago ho raccolto 2 parti nel testo:

PARTE 1:
"Le migliaia di isole del fatato Arcipelago sono disseminate dallo stretto di Bering fino quasi al Bosforo.
Sono invisibili, ma esistono, e occorre trasferire altrettanto invisibilmente , ma di continuo da isola a isola , invisibili schiavi che hanno un corpo, un volume e un peso."

pagina 489,  inizio del primo capitolo ("Le navi dell'Arcipelago") della seconda parte ("Moto perpetuo").




PARTE 2:
"Srotolate su una grande tavola un'ampia carta della nostra patria.
Mettete grossi punti neri in corrispondenza di tutti i capoluoghi di regione, di tutti i nodi ferroviari, di tutti i punti di smistamento dove finiscono le rotaie e comincia o svolta un fiume e inizia un sentiero da percorrere a piedi .
Che cos'è?
Tutta la carta e cosparsa da mosche, portatrici di infezioni?
Avete ottenuto la grandiosa mappa dei porti dell'Arcipelago."

pagina 527,  inizio del secondo capitolo ("I porti dell'Arcipelago") della seconda parte ("Moto perpetuo").

mercoledì 23 aprile 2014

La guerra fredda. Il mondo dal 1945 al 1956



La "guerra fredda", termine utilizzato per la prima volta dal giornalista americano Walter Lippman nel 1947 rappresenta il periodo del secondo dopoguerra caratterizzato dall'antagonismo di potere tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Nell'analisi del secondo dopoguerra, abbiamo individuato il periodo più teso e acceso della guerra fredda, come quello che va dal 1945 al 1956, anno in cui il segretario del PCUS Nikita Kruscev diede l'avvio a quel complesso e tortuoso processo della "Distensione".
Precedentemente alla seconda guerra mondiale non vi erano stati scontri tra i due stati per vari motivi:
1) perché a difendere gli interessi economici degli isolazionisti Yankees vi erano Stati come la Gran Bretagna e gli stessi regimi fascista e nazista,
2) l'URSS non era ancora uno stato militarmente forte e non aveva nessun appoggio dall’esterno.
Ora però, la situazione stava cambiando. La vecchia Europa non era in grado di dare segni di vita, era giunta alla fine della guerra allo stremo delle forze.
Non solo, ma nel 1945, vi era tra i dirigenti sovietici e Stalin la convinzione che il conflitto col mondo capitalistico fosse alle porte, e che la seconda guerra mondiale fosse stata una parentesi.
Il possesso della bomba atomica da parte americana alimentava un senso di disagio e di timore di un'aggressione statunitense all'Unione Sovietica.
L'URSS cercò di crearsi una sorta di cordone protettivo ("Cortina di ferro", la definirà W. Churchill).
Sull'avanzata sovietica in Europa e sul perdurare del suo esercito ad Est, gli americani basarono la loro politica della dottrina Truman e del "Contenimento" dell'espansione delle ideologie di sinistra.
Truman prese chiaramente l'impegno di difendere i popoli liberi dalla minaccia armata e rivoluzionaria sovietica.
Questo clima pesante tra i due blocchi, mise in evidenza i limiti della Conferenza di Yalta, emersi tra l'altro già in quella di Potsdam.
La Conferenza di Yalta, tenutasi a Febbraio del 1945 e i cui impegni furono poi confermati a Potsdam, era servita, di fatto, a porre le basi del nuovo ordine geopolitico dell'Europa.
 Il mondo fu diviso in due sfere d'influenza, in due blocchi contrapposti i quali però, secondo l'allora Presidente americano Roosvelt, non avrebbero dovuto smettere di collaborare.
Così invece successe: L'Unione Sovietica e gli Stati Uniti si trovarono d’accordo soltanto quando si trattò di ridurre l'Europa ad un continente sottomesso e d'appoggio.

L’ONU

Uno degli elementi più chiari che mostrano la grave crisi internazionale del dopoguerra, è rappresentato dal semi-fallimento dell’ONU.
Già la Carta Atlantica siglata nel 1941 tra Roosevelt e Churchill aveva tenuto a riproporre i principi della vecchia Società delle Nazioni, quali il diritto all’autodeterminazione dei popoli e l’inutilità dell’uso della forza per risolvere le controversie internazionali.
Nel 1942 i paesi alleati si erano per la prima volta definiti “Nazioni Unite”.
Persino Stalin era favorevole ad una maggiore cooperazione internazionale, giungendo a sciogliere nel 1943 la Terza Internazionale per convincere gli Alleati della sua disponibilità a dialogare.
Con la Conferenza di San Francisco dell’aprile 1945, nacquero ufficialmente le Nazioni Unite.
Queste avrebbero dovuto riunire tutte le Nazioni della terra garantendo ad ognuna gli stessi diritti.
Il meccanismo su cui si fondarono le Nazioni Unite risentì della situazione che si stava delineando: le cinque potenze vincitrici della guerra divennero membri permanenti del consiglio di sicurezza dell’ONU, il suo organo principale, ciascuno con il diritto di veto.
L’ONU diventò in breve un oligopolio in cui USA e URSS predominavano al punto di poter bloccare decisioni risolutive delle varie tensioni internazionali solo per ostacolarsi a vicenda.

Il piano Marshall

Alla fine della guerra l’Europa era ridotta a un cumulo di macerie e sembrava veramente difficile prevederne una sua rinascita autonoma.
Ciò fece scattare dalla parte Americana un decisivo intervento economico, che non consiste però in qualcosa come i primi finanziamenti dell’immediato dopoguerra ma un vero e proprio progetto per la ricostruzione europea.
Ovviamente in quest'enorme progetto, chiamato PIANO MARSHALL dal nome del segretario di stato americano che lo propose, troviamo i riflessi della crisi internazionale.
Gli americani avevano, infatti, tre motivi per attivare il Piano Marshall:
1)seguendo la “dottrina Truman” del contenimento dell’espansionismo sovietico, si doveva cercare di eliminare il malcontento e la fame in Europa, due elementi che potevano favorire l’avvento del comunismo.
2)bisognava che il blocco occidentale diventasse compatto e forte attorno all’alleato (o al padrone) americano.
3)per non arrestare il vasto sviluppo industriale che gli Stati Uniti avevano avuto durante le guerra.
Il fatto è dimostrato dall’investimento dei soldi del Piano Marshall nell’acquisto di prodotti americani; ciò evitò una possibile recensione economica.
Il Piano Marshall da principio non voleva escludere ne l’URSS e tanto meno l’Europa Orientale.
Ma l’Unione Sovietica temeva che un “vendersi” per fame all’occidente avrebbe determinato una crescita del dissenso verso il regime di terrore instaurato nei paesi dell’Est e una perdita dell’identità ideologica del paese, agli antipodi delle dottrine capitalistiche.
Stalin si oppose all’adesione al Piano Marshall.


Le strategie militari: la NATO e il Patto di Varsavia

Uno dei problemi e dell’eredità della seconda guerra mondiale fu la questione del riarmo.
La strana logica della divisione in blocchi fece si che la sopravvivenza e la sicurezza di ognuno di essi fosse garantita soltanto da un armamento militare superiore all’altro.
A causa di questo, iniziò una pesante militarizzazione, che comportò dal principio enormi spese economiche.
Non solo, ma da quando gli Americani persero il monopolio della bomba atomica nel 1949, iniziò una crescita delle spese destinate agli armamenti nucleari, che misero in pericolo il pianeta più di una volta.
Evidente simbolo della nuova militarizzazione è la creazione della NATO (Patto dell’Atlantico del Nord, stipulato tra Europa Occidentale, USA e Canada), e il suo equivalente Orientale, il Patto di Varsavia.
Tutte e due queste alleanze erano di tipo difensivo e miravano, nelle loro intenzioni, ad aumentare e rendere più salda la cooperazione economico-militare tra gli stati membri.
Avevano però radici e motivi diversi.
La NATO nacque nel 1949, sempre come conseguenza della Dottrina Truman, ma anche perché si temeva che le truppe dell’Armata Rossa, sempre presenti in Europa Orientale, potessero dilagare da un momento all’altro oltre la “Cortina di Ferro”.
Un’Europa in cui il comunismo era visto come un incubo, specialmente nella rovinosa situazione europea del dopoguerra, rese necessaria questa alleanza con gli Stati Uniti.
Questi ultimi raggiunsero così molteplici obiettivi, tra i quali un maggiore controllo dell’area europea e un ulteriore mercato per le proprie industrie militari.
L’Europa, non ancora in grado di sostenere la propria difesa, dovette per forza di cose stipulare il patto.
La NATO servì inoltre come deterrente verso possibili exploits rivoluzionari in Occidente.
A Est, l’URSS impose nel 1955 il Patto di Varsavia, che più che dalla paura di un’aggressione statunitense, era motivato dall’interesse sovietico di rafforzare le proprie posizioni negli Stati Satellite.
Al di là delle alleanze militari, venne nascendo una sorta di equilibrio del terrore tra Est e Ovest, dovuto all’aumento delle spese nelle armi nucleari.
Tutto questo fu incoraggiato da un’Europa stremata e da una radicale divergenza tra le diverse ideologie degli Americani e dei Russi.
L’ONU non poté fare altro che assistere impotente alla corsa agli armamenti.
Comunque, e da sottolineare come da questo equilibrio del terrore scaturiranno i presupposti della coesistenza. 

La guerra di Corea (1950/1953)

La guerra di Corea simboleggia, nella sua durezza, uno degli episodi più crudi, cinici e significativi della Guerra Fredda e della divisione tra Est ed Ovest.
Al termine del secondo conflitto mondiale, gli Alleati avevano stabilito che il 38° parallelo dovesse separare temporaneamente la Corea in due Stati, uno filo-sovietico a Nord e uno filo-americano a Sud.
Con l’intensificarsi della crisi internazionale, nel 1950, la Corea del Nord invase la Corea del Sud. L’ONU, il cui consiglio di sicurezza era in quel periodo disertato dall’URSS (che avrebbe voluto l’inclusione alle Nazioni Unite della Cina Popolare e non della Cina di Taiwan), autorizzò gli Americani a intervenire.
Furono necessari tre anni di guerra sanguinosa per restituire il confine al 38° parallelo; da questo conflitto emerse inevitabilmente la paradossalità e l’irreversibilità che andava assumendo la Guerra Fredda. Mise in luce come uno Stato non potesse gettare liberamente le basi del proprio destino, per consentire a una delle due Super Potenze di accrescere maggiormente la propria ricchezza e il proprio potere. Era la negazione della Carta dei Diritti dell’ONU e la testimonianza del fallimento del processo di pace all’indomani della seconda guerra mondiale.

          Il 1956: l’avvio della “”Distensione” 

La morte di Stalin in URSS nel 1953 avviò una nuova fase della Guerra Fredda.
Il primo successore di Stalin, Malenkov, iniziò a riparlare di coesistenza pacifica tra i due blocchi. L’erede dell’avvio di stagione del dopo Stalin, divenne nel 1956 Nikita Kruscev.
Innanzitutto in Russia si aprirono, per la prima volta dopo dieci anni, nuovi contatti col mondo Occidentale. Questo stava già ad indicare un sintomo di apertura.
Nel 1956 poi, all’apertura del 20° Congresso del PCUS, Kruscev denunciò i crimini e le atrocità dell’era Stalin e protese la mano agli Americani per poter rilanciare il dialogo, enunciando nuovamente la teoria della Coesistenza Pacifica e della Distensione, invitando i rappresentanti delle forze di Sinistra in Occidente a lavorare democraticamente per la conquista del potere, dimenticandosi dunque qualsiasi scelta rivoluzionaria.
I fattori che hanno provocato l’avvio della Distensione sono vari:
1)si comprese che l’inasprimento della tensione internazionale avrebbe avuto un effetto controproducente; una guerra tra capitalismo e comunismo diveniva dunque improponibile, perché avrebbe portato alla distruzione sia degli uni che degli altri.
2)l’Unione Sovietica stava iniziando a comprendere come l’eccessiva predominanza delle spese per l’industria pesante e per gli armamenti, stesse privando la popolazione dei più elementari beni di consumo.
Si delineava così l’alternativa alla Guerra Fredda, ossia una sorta di coesistenza economica competitiva.
3)la stabilità ormai acquisita dai due blocchi era ormai soltanto da preservare per il futuro.
Kruscev capì che da un cambiamento in questa direzione, l’URSS aveva soltanto da guadagnarci.
Cercò, con la sua nuova linea politica e diplomatica di cambiare in meglio anche le condizioni di vita della popolazione, guadagnando stima e ammirazione in Occidente per la grande svolta che teorizzava.
La Distensione rappresentò questo, ossia un nuovo modo di porsi di fronte all’antagonista Americano.
La coesistenza pacifica consistette nel tentativo di spostare la competizione dall’incremento degli arsenali militari allo sviluppo tecnologico (vedi la luna e la conquista dello spazio) ed economico.





"IL TEMPO DEL RACCONTO"



Solzenicyn venne arrestato nel 1945.
Scontò 8 anni di lavori forzati in Siberia e 3 di confino.
Fu liberato nel 1956 e riabilitato l'anno successivo.
La narrazione incomincia nel 1945 anno dell'arresto e termina nel 1956 anno della liberazione.
Nel libro sono presenti molti flash back utili a spiegare le situazioni o per fare paragoni.
Alcuni flash back arrivano fino all'epoca degli zar o della Rivoluzione d'ottobre.
La "linea del tempo" del racconto è quindi sempre "rivolta" al 1956 però nel corso della narrazione  l'autore fa spesso riferimento ad avvenimenti precedenti.

giovedì 10 aprile 2014




Ulteriori notizie riguardo ai Gulag




Fino al 1953 i Gulag furono adibiti principalmente all'estrazione minerale di uranio (bomba atomica), oro e carbone.
I gulag nacquero durante il periodo degli zar probabilmente fondati da Pietro il Grande.
Con Lenin nel 1917 tutti i "nemici di classe", anche in assenza di prove, erano considerati criminali e dunque arrestati e internati. 
Il numero di reclusi aumentò esponenzialmente tra il 1948 e il 1953 con le grandi purghe staliniane. 
Il rilascio dei prigionieri politici iniziò solo nel 1954 dopo che Nikita Khruščëv sconfessò lo stalinismo (la soppressione ufficiale dei gulag avvenne solo nel 1960 ).
Il numero complessivo dei detenuti tra il 1929 e il 1953 fu circa 18 milioni escludendo prigionieri di guerra, kulaki e detenuti nei campi di smistamento. 
I detenuti non erano mai adeguatamente vestiti nutriti o sostenuti medicalmente. 
Spesso per evitare il lavoro almeno per un periodo alcuni prigionieri si procuravano gravi lesioni o amputazioni. 
In alcuni campi si praticava la selezione per eliminazione: quando i prigionieri si allineavano per il turno di lavoro, all'ultimo che si presentava si sparava come monito per gli altri.



Grafico che mostra il numero dei detenuti fra il 1939 e il 1950.
Tra il 1940 e 1945 ci fu un leggero calo poiché molti detenuti furono mandati al fronte.

lunedì 7 aprile 2014







Le tipologie di Gulag






Esistevano diversi tipi di campi oltre ai più comuni per gli oppositori politici:

1) i šaraška laboratori di ricerca dove gli scienziati arrestati sviluppavano nuove tecnologie,

2) i psichuška dove venivano praticati trattamenti medici forzati tramite imprigionamento psichiatrico al fine di esaurire psichicamente i prigionieri politici,
3) campi speciali per bambini, disabili e donne con neonati (categorie considerate improduttive e per questo soggette a molti abusi),
4) campi per mogli di "traditori della Patria".








A destra di questa foto possiamo notare una persona affetta da nanismo probabilmente rinchiusa nel Gulag per la sua disabilità.




Un saraska.
In questi Gulag si sfruttavano le conoscenze degli scienziati arrestati principalmente per scopi bellici.



martedì 1 aprile 2014


NOTIZIE SULL'AUTORE

Aleksandr Solzenicyn fu uno scrittore russo che attraverso i suoi scritti fece conoscere "l'altra faccia dell' U.R.S.S." soprattutto con il libro Arcipelago Gulang.
Nacque l'11 dicembre del 1918 da una famiglia di bassa estrazione sociale.
Nel 1941 si laureò in matematica e in seguito partecipò alla seconda guerra mondiale come tenente d'artiglieria guadagnando sul campo il grado di capitano.
Il 9 febbraio del 1945 fu arrestato per aver criticato Stalin in una lettera privata ad un amico, fu condannato ad 8 anni di lavori forzati nei Gulag.
Gli è stato assegnato il Nobel per la letteratura nel 1970.
Nel 1974 fu esiliato dall' U.R.S.S.. 
Ritornò al suo paese natale solo nel 1994 dopo la caduta del sistema sovietico.
Morì il 3 agosto del 2008 a Mosca.  




febbraio 1944

durante il periodo di prigionia



sabato 29 marzo 2014

  Che cos'è un gulag?


Gulag era l'acronimo per l'istituzione burocratica sovietica che si occupava dall'organizzazione dei campi di lavoro (Glavnoe Upravlenie ispravitel'no trudovykh LAGerej (amministrazione principale dei campi di lavoro per la correzione)).
Inizialmente questi campi furono pensati per la generalità dei criminali, in seguito furono usati per rinchiudervi disabili, "servitori dell'occidente", prigionieri di guerra e soprattutto gli oppositori politici dell'U.R.S.S.(qualche volta pure i parenti degli oppositori).
Quindi la parola Gulag inizialmente indicava l'organismo della polizia interna che si occupava dell'amministrazione dei campi, successivamente questo termine venne utilizzato per indicare i campi stessi.
Con le grandi purghe dello stalinismo tra il 1940 e il 1953 i detenuti crebbero in modo vertiginoso.
Nel 1950 il numero dei reclusi era circa di 2.500.000.
La brutalità, la fame, il freddo, e la durezza delle condizioni furono le principali ragioni dell'alta mortalità (in alcuni campi la mortalità superava il 70%).
I campi erano inizialmente ubicati in luoghi ritenuti idonei a facilitare l'isolamento dei prigionieri.
Uno dei primi campi fu quello delle isole Solovki nel Mar Baltico il quale fu creato subito dopo la rivoluzione del 1918.
La maggior parte dei gulag era situata in aree ultra remote della Siberia nordorientale e nelle steppe del Kazakistan ricche di minerali e di altre risorse naturali.
All'interno dei gulag venivano svolti lavori pesanti come l'estrazione di minerali  (principalmente uranio e carbone), la raccolta del  legname e la costruzione di ponti, strade o ferrovie.


 locazione dei Gulag fra il 1923-1961.


     2 immagini che mostrano il duro lavoro che doveva essere svolto dai prigionieri.


Molte volte i reclusi erano costretti a costruire altri campi di lavoro.

venerdì 28 marzo 2014